SERVIZI SOCIO-SANITARI

Corso serale per i servizi sociosanitari

Corso serale per i servizi sociosanitari

Cos'è

Il corso serale per “Professionale per i servizi per la sanità e l’assistenza sociale” è un percorso di istruzione secondaria superiore specificamente progettato per gli adulti (Istruzione degli Adulti – IDA) che desiderano conseguire un diploma di Stato in questo indirizzo.
Il diploma offre opportunità lavorative in strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e private. Consente inoltre l’accesso a corsi post-diploma o a qualsiasi facoltà universitaria, come le professioni sanitarie o le scienze dell’educazione.

A cosa serve

L'indirizzo formativo si concentra sull'organizzazione e realizzazione di interventi per la socializzazione, l'integrazione e il benessere di individui e comunità. Permette di acquisire competenze nella progettazione e attuazione di interventi socio-sanitari e nell'utilizzo di adeguate modalità comunicative e relazionali.

Come si accede

L'accesso all'Indirizzo professionale socio-sanitario è aperto agli studenti:
✔ che hanno completato con successo la scuola secondaria di primo grado;
✔ adulti lavoratori e non che ambiscono ad acquisire una professionalità nell'assistenza socio sanitaria.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via R. Delcogliano e A. Iermanno, 82030 Faicchio (BN)

  • CAP

    82030

  • Orari

    Lun - Mer - Ven | 11:00 - 12:30

  • indirizzo

    P.ZZA DEI CADUTI, 82030 CASTELVENERE (BN)

  • CAP

    82030

  • Orari

    Non è presente segreteria

Programma di studio

Le materie professionali per i servizi socio-sanitari includono discipline come psicologia generale e applicata, igiene e cultura medico-sanitaria, metodologie operative e diritto e legislazione socio-sanitaria, che si affiancano alle materie di cultura generale. Il percorso formativo prepara ad assistere persone e comunità, promuovendo il benessere bio-psico-sociale e affrontando problemi di non autosufficienza e disabilità.

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: