Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Dott.ssa Elena Mazzarelli
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico: prof.ssa Perugini Antonia Annunziata
- Secondo Collaboratore del dirigente scolastico: prof.ssa Pietropaolo Teresa
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Stanzione Vincenza Rosa – bnis02300v@istruzione.it
Assistenti Amministrativi
- Varrone Francesco:
- Sebastianelli Adele:
- Romano Filomena:
- Rugieri Elisa:
- Petrucci Michele: michele.petrucci1@istruzione.it
-
Referenti di plesso
- referente di plesso IPSEOA: prof.ssa Conti Patrizia
♦ referente di plesso sede centrale: prof. Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto :
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
- AREA 1: PICA PATRIZIA GESTIONE DEL P.O.F.
- AREA 2:D’AIELLO MARIALUISA SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI;
- AREA 3:ORSINI MARIA PROMOZIONE E COORDINAMENTO D’INTERVENTO E SERVIZIO PER GLI STUDENTI;
- AREA 4:TESAURO ROSALBA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D’INTESA CON
ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNE.
COMMISSIONI: - ORARIO: PIETROPAOLO- TESAURO-PERUGINI
- ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: TESAURO- MATURO ( PERUGINI-COLETTA-D’AIELLO)
- ESAMI DI STATO-INTEGRATIVI-IDONEITA’: PIETROPAOLO-DI MEO-PERUGINI -PELLEGRINO-PICA
- POF-PTOF E PIANO DI MIGLIORAMENTO: NUCLEO DI VALUTAZIONE (RAV-DI VICO-PERUGINI-PIETROPAOLO-CONTI-D’AIELLO-LUCIANO-PICA-SEBASTIANELLI-STANZIONE)-COORDINATORI DI DIPARTIMENTO- ( PICA-LUCIANO-RACCIO-MAZZARELLA-IATOMASI-D’AIELLO)LO CONTE -TESAURO-FEDERICI-MARTONE.
- COMMISSIONE ELETTORALE: MACOLINO- CINICOLA-MAZZARELLA-FESTA
- ORIENTAMENTO: VEGLIANTE-CONTI-APICE -PICA.
- SICUREZZA: PIETROPAOLO-PERUGINI-BARBERIO-VISCO.
- ATTIVITA’ SPORTIVE: CINICOLA-GRANDE-TESTA-CONTI.
- LEGALITA’: ARINO-LUCIANO-COLELLA-CLARIZIO-BORZILLO-LO CONTE-MAZZARELLA.
- VIAGGI DI ISTRUZIONE: MARTONE -DE VIVO- VEGLIANTE -TESCIONE.