Il Turistico e l’Odontotecnico in trasferta al Quirinale
Nella giornata di ieri, le classi quarte e quinte degli indirizzi Turistico e Odontotecnico si sono recate a Roma per visitare lo storico palazzo del Quirinale.
Gli alunni, accompagnati dalla Dirigente Elena Mazzarelli e dai docenti Caterina Luciano, Alfredo Piscitelli, Maria Luisa D’Aiello e Antonio Melillo, hanno vissuto una giornata ricca di conoscenze sotto il profilo civico, storico, artistico e architettonico.

Un’esperienza che ha mirato a potenziare le competenze di Cittadinanza avvicinando i giovani alla vita politica per renderli consapevoli di quanto essa incida sulla formazione dell’uomo e del cittadino.
Grande lo stupore e forte l’emozione alla vista di uno dei più importanti palazzi della capitale alla cui progettazione e realizzazione hanno lavorato insigni maestri dell’arte italiana.
Giunti in loco, la visita ha avuto inizio nel Cortile d’onore, dove la guida assegnata al gruppo ha raccontato la storia del Palazzo: a partire dal IV secolo a.C. nell’area del colle sorsero il tempio del Dio Quirino e il tempio della dea Salute in cui si celebravano cerimonie propiziatorie del benessere dei Romani.

La scoperta del Quirinale ha preso avvio percorrendo lo Scalone del Seicento che ha condotto nell’imponente sala dei corazzieri; essa un tempo era sede delle ambascerie papali, mentre oggi è usata dal Presidente della Repubblica per le più solenni cerimonie dello Stato.

Successivamente ci si è spostati nell’adiacente cappella Paolina; voluta da papa Paolo V, su immagine della cappella Sistina, attualmente si celebra la Santa Messa solo a Natale e a Pasqua o quando il Papa è in visita al Quirinale.

Il tour poi ha condotto nella Sala delle virtù con l’arazzo della cacciata dei mercanti dal tempio, nella sala del diluvio, delle logge, dei bussolanti, del balcone, fino alla loggia d’onore e al maestoso salone delle feste che rappresenta il cuore del palazzo presidenziale. Esso, allestito negli anni successivi all’unità d’Italia, oggi ospita cerimonie, udienze e il giuramento del nuovo governo.

Sicuramente il luogo che si è rivelato più interessante agli occhi dei giovani studenti è stato lo studio del Presidente. In questa stanza si svolgono gli incontri ufficiali del Presidente della Repubblica con i capi di Stato ospiti e le consultazioni con i segretari di partito per la formazione del governo. Da qui il Presidente legge il messaggio di fine anno.

Gli studenti dell’IIS Faicchio sono rientrati a casa soddisfatti e consapevoli di aver vissuto una giornata culturalmente formativa perché sono state aperte loro le porte del notevole patrimonio artistico e culturale che è racchiuso nel Quirinale è nei suoi quattrocento anni di storia.