Fisco e scuola: legalità economica tra valore e impegno

 mercoledì 10 Aprile - 2019
Circolari, Docenti, Genitori, Personale ATA, Studenti
OFFI FRADDIAL

Un’esperienza preziosa per la formazione degli studenti quella che si è vissuta il 9 aprile negli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Benevento. 43 studenti delle classi terza e quarta indirizzo turistico, accompagnati dalla professoresse S. Mastrovito (referente del progetto), E. Formichella e A. Lauriello, hanno visitato gli uffici dell’Agenzia guidati ed accolti da dirigenti e dal direttore Antonio Menditti Matrisciano. Insieme hanno illustrato tutti i servizi di prevenzione e di repressione delle illegalità fiscali, sottolineando la gravità del problema dell’evasione in Italia e degli squilibri economici che essa causa. AI ragazzi è stato spiegato il procedimento di accertamento e le modalità di indagine, rilevando, tuttavia, i limiti di risorse e di tutela che spesso rendono esigui i risultati.
Quindi, un’azione di formazione, di educazione e di sensibilizzazione dei giovani verso comportamenti fiscali corretti, considerato che il dovere contributivo persegue obiettivi di equità sociale, di sostegno ai più deboli e tutele socio-sanitarie, è sicuramente la strada più efficace per contrastare i reati fiscali. Le minori entrate per lo stato si traducono in minori servizi per i cittadini. Da qui lo slogano utilizzato dal fisco: Chi paga le tasse ha tutto da guadagnare. I ragazzi hanno apprezzato molto questo momento didattico. Hanno posto domande ai dirigenti e hanno poi commentato e riflettuto su quanto appreso. L’uscita formativa del 9 aprile è una delle tante esperienze di legalità che gli studenti dell’istituto vivono grazie all’adesione e alla messa in campo di progetti significativi e calibrati sui bisogni degli studenti e grazie anche alla sensibilità della Dirigente e dei docenti che, su questi temi, investono competenze e risorse.


Allegati