Studenti a Palazzo Madama
In un percorso di legalità e di recupero del valore delle istituzioni democratiche, la visita degli studenti delle classi 2°A ODT e 3°e 4°A Turistico al Senato lunedi 14 gennaio è stata un’esperienza tra le più efficaci per una consapevole acquisizione del valore della democrazia e del suo rapporto con la vita quotidiana dei cittadini, anche alla luce delle tristi vicende storiche che hanno preceduto la sua realizzazione. Proprio attraverso la visita guidata di Palazzo Madama, tra le sue bellezze artistiche e architettoniche, si sono raccontati sei secoli di storia e gli splendidi affreschi del Maccari hanno offerto spunti di bellezza per riflettere su valori morali quali l’onestà, la lealtà e la conoscenza, valori già sentiti nell’antica Roma repubblicana. Nell’aula legislativa, la disposizione degli scranni ha mostrato ai ragazzi quanto siano determinanti i contrappesi previsti dalla Costituzione per garantire la sovranità popolare. Un tuffo nella bellezza dell’arte, nella conoscenza dei principi democratici per stimolare i giovani studenti verso un più sentito e consapevole rispetto delle istituzioni e verso il recupero dell’orgoglio di appartenere ad un paese che, a costo di sacrifici umani e grazie al valore di uomini illuminati, nel secolo scorso, ha riconosciuto nella sovranità popolare il più importante potenziale per la costruzione della libertà. La visita è stata l’occasione anche per godere di una passeggiata tra le strade e le piazze più belle della capitale, ricche di storia e di arte. I giovani studenti hanno molto apprezzato l’esperienza e ringraziato i docenti organizzatori ed accompagnatori Silvia Mastrovito, Caterina Luciano, Ester Formichella e Alfredo Piscitelli. L’istituzione scolastica e, in particolare, la dirigente che la governa investono molte risorse umane e materiali per tutte le attività che servano a migliorare le competenze civiche degli studenti perché essi possano uscire da una dimensione passiva nella gestione del “bene comune” per diventare protagonisti del proprio presente e nella costruzione di una società più sana e più giusta.