Una strada, una storia, un impegno…

 mercoledì 28 Novembre - 2018
Eventi, Progetti
OFFI FRADDIAL

Grande emozione e soddisfazione per la comunità scolastica e per il Comune di Faicchio. In una giornata grigia, ha brillato forte la luce della legalità e della giustizia. Una targa, una nuova intitolazione (via R.Delcogliano e A.Iermano)alla strada su cui è sita la scuola, studenti felici e fieri che hanno cantato a gran voce l’inno d’Italia, la banda musicale del paese, la benedizione dei parroci, le più alte cariche delle forze dell’ordine tra gli insegnanti e gli studenti, vicini nello spirito di una cerimonia che ha voluto celebrare la Memoria di due grandi uomini, morti per i principi di democrazia e di libertà che, con il loro lavoro, cercavano di proclamare e di concretizzare. A precedere la cerimonia, un interessante incontro nell’aula consiliare del Comune dove le tre istituzioni (il Comune, la scuola e l’associazione Libera) hanno raccontato come, grazie ad un dialogo costruttivo e ad una proficua sinergia di intenti e di sostanza, si è giunti al riconoscimento del sacrificio di Aldo Iermano e all’apposizione del suo nome accanto a quello dell’assessore nella toponomastica cittadina. Commosso Antonio, il figlio di Aldo Iermano che, presente alla cerimonia ha manifestato il suo apprezzamento. Interessante l’intervento del viceprefetto dott.ssa De Feo che ha espresso approvazione per l’iniziativa partita dalla comunità scolastica, considerando essa un bell’esercizio di democrazia e di giustizia. Ci ha poi emozionato il procuratore della Repubblica dott. Policastro che ha parlato agli studenti e ha tracciato una strada, l’unica possibile per condividere con i nostri padri costituenti i valori di democrazia, di rispetto, di solidarietà e, soprattutto, della centralità della persona e della sua dignità. Molto emozionata la prof.ssa Caterina Luciano, referente dell’iniziativa, che ha visto e constatato la partecipazione attiva e propositiva dei suoi studenti. La Dirigente ha manifestato apprezzamenti per la sensibilità della sua comunità scolastica sui temi della legalità e della Memoria e noi tutti la ringraziamo per le opportunità e il sostegno che ci offre nel poterli percorrere e concretizzare.