In viaggio per scoprire il territorio: ciaspolata/visita alle miniere di bauxite
Che esperienza straordinaria la ciaspolata!
Il giorno 7 aprile 2018, noi alunni delle classi I e II turistico ed odontotecnico ci siamo recati a Bocca della Selva, località sciistica del Matese, a 1450 m, al confine di due regioni, Campania e Molise, e tre province, Benevento, Caserta e Campobasso. Bocca della Selva offre ai turisti la possibilità di sciare e ciaspolare. Grazie alle ottime condizioni meteo ed alla quantità di neve presente, muniti di ciaspole e bastoncini abbiamo percorso circa 6 Km in un bosco incantato adornato da un bellissimo tappeto violaceo di zafferano. In cima abbiamo potuto osservare un panorama mozzafiato che in un baleno ci ha fatto dimenticare la fatica e l’affanno patiti. La discesa è stata fantastica ed ancora più interessante la visita alla miniera di bauxite, sita in località Reggia Piana. Muniti di casco protettivo e torcia, forniti dalla “Matese Escursioni”, siamo entrati all’interno delle gallerie della vecchia miniera di bauxite dismessa. Prima dell’ingresso, la guida ci ha illustrato la storia della miniera di bauxite, una roccia dalla quale è possibile estrarre alluminio e che ha un colore tra il biancastro ed il rossastro. Abbiamo seguito con entusiasmo: è stata una lezione a cielo aperto, in uno scenario incontaminato che ci ha portati indietro nel tempo quando i minatori armati di piccone entravano all’alba per poi uscire al tramonto. È stata una giornata bellissima e molto istruttiva, diversa dalle altre che ha dato grande soddisfazione anche alle docenti accompagnatrici, Annamaria Testa, Angela Onofrio e Filomena Rapuano, per i nostri interventi tecnici ed opportuni. Un grazie di cuore va alla dirigente, Elena Mazzarelli, che come sempre mette in atto con tenacia numerose iniziative tra cui la presente, volta alla conoscenza ed alla valorizzazione del territorio, nonché ad un armonico sviluppo della nostra personalità.