Convegni : “La figura dell’odontotecnico nell’era digitale” e “L’importanza della protesi nel recupero delle funzioni con il rispetto dei tessuti”
Giovedi 19 aprile presso l’I.I.S. di Faicchio (BN) si è svolto il sesto incontro di alternanza scuola lavoro per gli studenti dell’indirizzo Odontotecnico, delle classi 3°, 4° e 5° sezione odontotecnici.
Il tema dell’incontro é stato “La figura dell’odontotecnico nell’era digitale”, il relatore di questa interessante giornata formativa é stato Il dott. Ugo Attonito, sales account Campania Dental Division, l’azienda Sintesi Sud di Ariano Irpino (AV) ha supportato le attività della giornata.
Il passaggio dall’analogico al digitale è la nuova mission del settore odontotecnico. Questo cambiamento, così come già avvenuto in tanti altri settori, porterà nuove possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, nuovi profili odontotecnici, una nuova interazione con la professione odontotecnica.
Tutto ciò può e deve partire sin dalla scuola. L’odontotecnico applicherà le sue conoscenze, il suo sapere e il saper fare al mondo digitale. La tecnologia digitale, attraverso le procedure CAD e CAM, fornirà maggiori vantaggi ai clinici e ai pazienti.
L’esperienza che stanno vivendo i nostri alunni è formativa ed educativa, in quanto mira ad integrare le conoscenze teoriche e le competenze professionali, con l’acquisizione della consapevolezza che in questa professione c’è un cambiamento, una modernizzazione, una spinta verso il digitale.
I nostri giovani nascono nell’era digitale e ne percepiscono le grandi potenzialità di lavoro e occupazionali, pertanto questi incontri sono importanti per il mondo scolastico. La scuola deve coltivare una progettualità, e mediante il lavoro dei docenti deve accompagnare questi ragazzi nel percorso formativo e di vita.
Successivamente, un data 21 aprile, molti studenti delle classi 3°, 4° e 5° dell’Indirizzo odontotecnico, hanno partecipato al convegno AIOM dal titolo “L’importanza della protesi nel recupero delle funzioni con il rispetto dei tessuti”, tenutosi a Napoli, presso l’ISIS “A. Casanova”.
Il convegno ha come scopo di formare odontotecnici e odontoiatrici nell’uso di loops e microscopio operatorio, e approfondire i vantaggi derivanti da queste tecniche.
I relatori di spessore nazionale e internazionale sono stati:
- la Dott.ssa Livia Nasti: Dirigente medico del reparto di parodontologia e implantologia e docente dell’AOU dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Il dott. Maurizio De Stefano: Odontoiatra e protesista dentario dell’Università Federico II di Napoli, socio arttivo della SIED, socio dell’AIOP, implantologo e parodontologo.
- L’Odt. Giuseppe Zuppardi: esperto che tiene congressi in Italia e all’estero, insieme al maestro Willi Geller e titolare del primo oral design center in Italia e al mondo, tiene corsi di aggiornamento e di formazione indirizzati a giovani odontotecnici, per i quali costituisce un costante punto di riferimento.
- L’Odt Tonino D’Alicandro: titolare di laboratorio dal 1986, assistente pe4r la parte odontotecnica, di riabilitazioni protesiche implanto-supportate, neii seminari di protesi impiantare e protesi mobile al San Raffaele di Milano e all’Università la Sapienza di Roma, membro dell’Internationale Gerber Phylosophy, membro del comitato scientifico della Quintessenza Internazionale di Odontotecnica, relatore Candulor per l’Italia, ideatore di un protocollo operativo con Max Bossart (svizzero) e Benoit Gober (francese).