Sapori e Saperi di Memoria e di Giustizia

 lunedì 12 Marzo - 2018
Docenti, Eventi, Genitori, Studenti
Maria Luisa D'Aiello

Grande interesse negli studenti della sede di Castelvenere ha suscitato l’incontro del 12 marzo scorso con rappresentanti dell’Associazione Libera, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Azione Cattolica della diocesi di Cerreto Sannita e della Cooperativa Icare.

Nella suggestiva location dell’Enoteca Comunale si sono alternate le testimonianze di Antonio Iermano che ha raccontato la storia della morte del suo papà, barbaramente ucciso insieme all’assessore Delcogliano il 27 aprile del 1982 dalle Brigate Rosse, di Giovanni Pio Marenna che ha evidenziato il ruolo dell’Azione Cattolica nella diffusione della legalità e nella prevenzione delle devianze giovanili, di Michele Palmieri che ha testimoniato come, con tenacia, sensibilità e volontà, possano crearsi opportunità per le persone più fragili, per gli “ultimi” e, infine, la testimonianza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento Col. Alessandro Puel che ha spiegato agli studenti cosa vuol veramente significare legalità e si è soffermato sul valore delle libertà, conquistate duramente e non così scontate nel resto del mondo.


L’incontro è stato moderato da Simone Razzano, esponente attivo di Libera. Simone ha sollecitato i ragazzi a condividere il percorso del 21 marzo e a riflettere sul valore della Memoria e dell’Impegno.

Graditi i saluti e gli interventi del sindaco di Castelvenere dott. Mario Scetta, sempre vicino all’istituzione scolastica e sensibile ai temi della legalità, della prof.ssa Teresa Pietropaolo, collaboratrice della Dirigente e della prof.ssa Caterina Luciano, docente referente per la Legalità.

Il convegno è stata solo una delle numerose iniziative che, sul tema della prevenzione all’illegalità, la scuola promuove, grazie alla sensibilità, al supporto e alle sollecitazioni della Dirigente, dott.ssa Elena Mazzarelli.