Salute in Natura
Il giorno 8 marzo 2017 presso il salone dell’IPSEOA di Castelvenere si è tenuto il primo incontro relativo al progetto “Salute in Natura” che ha visto coinvolte le classi seconde in un seminario di formazione . Sono intervenuti per la WWF Giacomo Romano, per il CAI Enzo Ascione, per la FRATRES di Telese Terme il Presidente Giuseppe Porto, Vicepresidente Antonio Romano e la segretaria prof.ssa Anna Iadevaia.
La referente del progetto, prof.ssa Patrizia Conti, in sinergia con le colleghe Anna Maria Cinicola e Renata Grande, hanno coadiuvato l’incontro con gli esperti sopracitati che hanno proposto slide e materiale informativo dove si metteva in evidenza l’importanza di muoversi in un ambiente naturale con accenni alla flora e alla fauna dei parchi naturali del territorio.
Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Elena Mazzarelli, ha voluto e promosso fortemente l’adesione a questo progetto riconoscendogli una valenza multidisciplinare in quanto salute e benessere sono argomenti che coinvolgono più discipline del piano di studio dei nostri studenti.
Il progetto nasce dall’idea congiunta del WWF Sannio, del CAI sez. Benevento e del gruppo Fratres di Telese Terme di unire le esperienze acquisite nel corso delle attività svolte nel territorio sannita a difesa dell’ambiente e del paesaggio, per la sua conoscenza e valorizzazione e nella cura del benessere dei suoi abitanti.
L’azione si propone di affrontare problematiche sociali ed ambientali note tra i giovani al di sotto dei 20 anni e causate da stili di vita sempre meno compatibili con l’ambiente naturale e sempre più legati all’ambiente antropico. Uno dei problemi più importanti è la sedentarietà, che deriva dalla vita in ambienti artefatti lontani dagli habitat naturali. Un effetto indiretto della sedentarietà è quello di perdere il senso della posizione rispetto al contesto ambientale nel quale si è immersi.
Gli Obiettivi del progetto sono:
- fronteggiare il fenomeno della sedentarietà tra i giovani come abitudine con effetti negativi sulla salute degli stessi;
- dare visibilità al territorio della valle telesina in particolare all’area denominata “Doline di Montepugliano” migliorando la fruibilità del sentiero e dotandolo di segnaletica e pannelli informativi;
- conoscere, valorizzare e proteggere l’ecosistema e le comunità ecologiche presenti nell’area presa in considerazione.
Il progetto proseguirà con un secondo incontro teorico-formativo in aula previsto per mercoledì 5 Aprile 2017.