→
Convegno aula magna IIS FAICCHIO 07 MARZO 2017 -ORE 10:30
UNA STRADA, UNA STORIA, UN IMPEGNO
Grande entusiasmo e partecipazione da parte di studenti, docenti e autorità del territorio nell’Istituto di Faicchio per un incontro davvero significativo e stimolante per prepararci alla giornata del 21 marzo, quando le 900 vittime della criminalità organizzata saranno ricordate in tanti luoghi di speranza e di impegno. Alle 10:30 del 7 marzo, nell’aula magna della scuola ci siamo confrontati con persone che militano quotidianamente contro l’illegalità e promuovono modelli di cittadinanza positivi, partecipativi, attivi. Per l’occasione, si è scelto di approfondire la storia di due grandi uomini, Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano, assassinati il 27 aprile del 1982. L’idea è nata dalla circostanza che la scuola è sita proprio in via R.Delcogliano. Da qui l’interesse a ripercorrere le motivazioni per cui l’amministrazione comunale del sindaco Borrelli pensò di onorare la persona di Delcogliano e a riflettere sulla vita politica e personale delle due vittime. La presenza del figlio di Aldo Iermano, il suo racconto hanno commosso tutti e ci hanno svelato gli aspetti più umani della triste storia. Michele Martino, referente di Libera di Benevento, con la sua incisiva e appassionata narrazione, attraverso le storie di tante vittime, ci ha ricordato che ciascuno di noi deve fare la propria parte nella lotta all’illegalità, che bisogna imparare a dire NO a tante sottomissioni che ormai, spesso rassegnati, passivi, subiamo e viviamo sulla nostra pelle. Dobbiamo recuperare il valore di appartenenza alla nostra terra, proteggerla, tutelarla da ogni sorta di infiltrazione illegale. La dott.ssa Donatella Palumbo, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Benevento, ci ha esortati a continuare a combattere la cultura dell’illegalità e a pretendere leggi più incisive contro le disuguaglianze per una più concreta giustizia sociale. Il sindaco, dott.Nino Lombardi, ha ricordato il valore dell’assessore Delcogliano, della sua politica onesta, vicina ai più deboli, volta a favorire la formazione e il lavoro. Ci ha esortati a credere, nonostante tutto, che la politica “buona” la facciamo insieme, unendoci nei valori che Iermano e Delcogliano hanno rappresentato nelle loro vite. Emozionante l’esibizione delle studentesse Angela Mazzarelli, Asia Ruggiero, Nancy Gaetano e Imma Focareta che, con due canzoni, Terra mia e Ave Maria, hanno sollevato un lungo applauso e tante gratificazioni da parte di tutti. Anche Lorenzo Marinelli, Laura Criscuolo, Emanuele Miselli e Sonia Carlo, coadiuvati dai docenti Landolfi A. e Mazzarella M., hanno sintetizzato, in un’accurata presentazione in PPT, le ricerche e i lavori che nelle ultime settimane tutte le classi hanno effettuato con l’aiuto di tutti i docenti. Molto entusiasta la Dirigente, che sempre incoraggia e supporta attivamente queste importanti iniziative che rappresentano il “valore aggiunto” di una scuola la cui mission è, essenzialmente, quotidianamente e concretamente, la formazione di cittadini consapevoli e attivamente impegnati nei valori propri della nostra Costituzione.