Progetto “Scelgo io!”- Generazioni Connesse. Riconoscimento per l’IPSEOA
Il 18 aprile, nella sala Newton di Città della scienza, Marika Romanelli e la sua classe, 2° C IPSEOA di Castelvenere, hanno ricevuto un importante riconoscimento per un lavoro realizzato nell’ambito del progetto “Scelgo io!”- Generazioni connesse promosso dall’associazione Cuore e Parole ONLUS, dall’USR Campania e dal MIUR. Il lavoro di Marika, un originale fumetto realizzato nel mese di dicembre 2015, concludeva una serie di attività finalizzate all’acquisizione di una consapevolezza digitale e alla prevenzione di fenomeni legati all’uso improprio del web, come il cyberbullismo e diversi altri pericoli che si incontrano nel navigare in internet.
Accompagnati dai docenti C. Luciano, A. Lavorgna, N. Ruggieri e P. Di Meo, hanno partecipato all’evento anche le classi 1° C di Castelvenere e 2°A Odontotecnico di Faicchio, avendo anch’esse seguito lo stesso percorso didattico. La studentessa ha descritto il suo lavoro e ha ricevuto significativi elogi ed encomi da tutti i relatori. Il fumetto è pubblicato sul sito dell’associazione www.generazioniconnesse.it. Alla manifestazione erano presenti diverse scuole delle province campane. I relatori, nell’evidenziare i più comuni pericoli del web, hanno offerto spunti di riflessione significativi per gli studenti. L’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Angela Palmieri, ha invitato tutti gli enti educatori a non demonizzare il web ma ad educare i giovani affinchè gli strumenti digitali portino crescita e vantaggi.
La dott.ssa Di Blasio, funzionario del Miur, ha sottolineato l’impegno del ministero all’educazione digitale dei giovani. Il Commissario Capo della Polizia Postale, Claudio Aletta, ha suggerito tutte le modalità di denuncia dei comportamenti illeciti che si rilevano nel web, compresa quella relativa ad un’applicazione scaricabile sullo smartphone che tutela la riservatezza del denunciante. Il convegno è stato condotto dalla presidente dell’associazione Paola Brodoloni e da Paniate e Betti, famosi comici di Zelig. Gli studenti hanno apprezzato l’iniziativa ritenendola utile per una ulteriore consapevolezza e riflessione sulla loro sempre più attiva “vita digitale”.