Faicchio. Gli studenti entusiasmano con lo spettacolo di fine anno. LA FAVOLA D’AMORE DI QUASIMODO CHIUDE L’ANNO SCOLASTICO

 lunedì 15 Giugno - 2015
Eventi
Petrucci Michele

teatro faicchio 2

teatro faicchio

 

LA FAVOLA D’AMORE DI QUASIMODO CHIUDE L’ANNO SCOLASTICO
In una splendida serata di giugno, sul palco predisposto nel piazzale antistante l’edificio scolastico, al cospetto di un folto pubblico entusiasta, è andato in scena lo spettacolo “Era il tempo delle cattedrali”, interpretato dagli alunni dell’Istituto Turistico di Faicchio, diretto dalla dott.ssa Elena Mazzarelli. La favola in musica è stata adattata magistralmente da Donatella Loffredo e Michele Pietrovito con la collaborazione della prof.ssa Rosanna Della Ratta, tutor scolastico del progetto.
La manifestazione teatrale è stata più che all’altezza del tradizionale appuntamento di fine anno scolastico.
L’attesa e la curiosità era tanta, considerati i successi delle precedenti manifestazioni. Ed anche quest’anno i ragazzi hanno fatto centro, entusiasmando la platea e suscitando forti emozioni con questo straordinario spettacolo musicale.
La rivisitazione della storia di Quasimodo, il Gobbo di Notre Dame, nell’appassionata interpretazione offerta dai ragazzi dell’istituto, la splendida scenografia allestita, ha attratto l’attenzione del pubblico, che più volte ha manifestato il proprio coinvolgimento e compiacimento con fragorosi applausi.
I ragazzi-interpreti hanno dimostrato passione ed insolite capacità di recitazione, rappresentando in modo perfetto la trama e soprattutto trasmettendo al pubblico l’intensità della loro passione e l’ emozione di una tormentata storia di amore, condizionata dalla eterna lotta tra il bene ed il male, tra l’abuso di potere e la giustizia.
L’incanto della favola è stato poi amplificato dalla presenza di tre “statue viventi”, San Gennaro, Sant’ Antonio e Santa Lucia, che davano consigli di saggezza “napoletana” a Quasimodo. Il tocco di napoletanità era completato dalle simpatiche cantastorie, che “cucivano” le scene e le fasi della rappresentazione.
Particolarmente soddisfatta la Dirigente dott.ssa Mazzarelli, che, al termine della rappresentazione, reclamata a gran voce sul palco, unitamente al Sindaco del Comune di Faicchio, dott. Nino Lombardi, ed all’ex Provveditore agli Studi, dott. Angelo Marcucci, entusiasta ha encomiato e ringraziato gli alunni, i docenti e tutti coloro che hanno reso speciale la serata.
L’ampio ed univoco compiacimento registrato per la manifestazione teatrale, dimostra la lungimiranza e validità delle scelte culturali complementari messe in campo dalla Dirigente e dal corpo docenti, pienamente condivise sia dall’ Amministrazione Comunale di Faicchio che dalle Istituzioni scolastiche, che hanno confermato il grado di eccellenza raggiunto con merito assoluto dall’Istituto di Istruzione Superiore di Faicchio nel panorama dell’offerta scolastica dell’intero territorio Sannio-Matesino.

ANTONELLA IATOMASI

Allegati